Le attività del plesso Decorati

Logo png Via De Andreis

0

Pietre d’inciampo…per non dimenticare!

Le Pietre d’inciampo sono un’ iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig che ha già posato più di 100.000 pietre in tutta Europa. L’obiettivo di tale progetto è mantenere viva la memoria delle vittime di tutte le deportazioni e per farlo è stato scelto il luogo simbolo della vita quotidiana: la casa. Una semplice pietra sul selciato stradale rappresenta un invito per chi passa a riflettere su quanto accaduto in quel luogo e in quella data, per non dimenticare e per impedire che si possano ripetere le atrocità del passato.
I bambini delle classi quarte del plesso Decorati hanno partecipato all’iniziativa della libreria “Sottosopra”, ricercando le pietre d’inciampo vicine a noi e scoprendo la storia delle persone che non ci sono più.

31 ottobre 2024: Halloween!

In occasione della giornata di Halloween, le maestre delle classi seconde del plesso Decorati, hanno preparato per noi bambini una spaventosa “Caccia al Tesoro” . Siamo scesi tutti in giardino, quel giorno c’era un bellissimo sole e faceva caldissimo, e a squadre: Fantasmi, Scheletri, Vampiri, Zucca di Halloween e Lupi Mannari, dovevamo trovare dei medaglioni ( creati  da maestra Lucia in creta) con disegnati personaggi come fantasmi, gatti neri, pipistrelli, cappelli da strega….e con ognuno un punteggio. Al via tutti siamo corsi alla ricerca dei medaglioni, più ne trovavamo …con punteggio alto…la squadra avrebbe vinto. Mentre si cercavano i medaglioni ancora in circolazione un fischio ha dato lo stop alla gara. Dopo aver fatto i conti scopriamo che la squadra vincitrice è Lupi Mannari, ma tutti abbiamo ricevuto un premio di partecipazione. Adesso aspettiamo quale sorpresa ci prepareranno le nostre maestre il prossimo anno!

Giornata degli alberi

Il 21 novembre è stata la Giornata Mondiale degli alberi.
Noi bambini delle classi seconde del plesso Decorati, abbiamo voluto ricordare questo giorno riabbracciando l’albero, del giardino della scuola, che avevamo “adottato” l’anno scorso. Che bello rivederlo, abbracciarlo e sentire cosa mi trasmetteva. Poi tutti insieme abbiamo fatto un grande cerchio intorno ad un albero e abbiamo cantato la canzone : tanti auguri a te, tanti auguri all’albero, tanti auguri a te!” Che emozione! Per tutta la settimana, le nostre maestre, ci hanno letto dei bellissimi libri illustrati riguardanti diverse storie degli alberi in diversi periodi dell’anno e in diversi paesi . Abbiamo scoperto che bisogna rispettare sempre gli alberi, perché sono preziosi per la nostra vita e non dobbiamo farli scomparire. Per noi la festa degli alberi non è solo un giorno, ma sempre!!!

Incontro GEV

Guardie Ecologiche Forestali, queste sono le GEV.
Nel mese di novembre abbiamo incontrato, per la prima volta, le guardie ecologiche .
Abbiamo scoperto l’elemento acqua in tutte le sue forme, le sue caratteristiche e come non sprecarla e non inquinarla. Alcuni argomenti li conoscevamo, perché già parlato in classe,altre invece , erano completamente nuove. Tutti dovrebbero conoscere , soprattutto le regole per non sprecarla e rispettare queste norme, per avere un futuro migliore.
Poi, aspettando il secondo incontro, abbiamo realizzato, a gruppi, dei lavori dove rappresentiamo alcuni degli aspetti dell’acqua imparati con i volontari. Nell’ultimo incontro abbiamo esposto i nostri lavori. É stato bello collaborare tra noi compagni, anche se molto faticoso!

15 gennaio 2025: una giornata con Picasso

Una fredda mattina di gennaio siamo entrati a scuola felici perché saremmo andati a Palazzo Reale per vedere la mostra di Picasso.
È stata un’esperienza super divertente e davvero magica!
Abbiamo visto tanti quadri colorati e strani di uno dei più grandi artisti di sempre.
Abbiamo imparato tante cose sulle sue tecniche e su come la sua arte sia cambiata nel tempo.
I dipinti cubisti di Picasso erano i più interessanti perché sembravano puzzle con pezzi strani che si univano per creare volti e oggetti.
Poi abbiamo partecipato a un laboratorio dove abbiamo potuto fare arte proprio come Picasso.
È stato davvero bello mettere alla prova la nostra creatività con i suggerimenti delle nostre brave guide!
Durante la visita hanno raccontato tante storie divertenti e curiose sulla vita di Picasso.
Alla fine della giornata, eravamo così felici e pieni di idee che avevamo voglia di fare subito altri disegni come Picasso!

Skip to content